I busti possono essere considerati ausili ortopedici di supporto o correzione in base alla patologia che si riscontra nella persona.
Ad esempio, nel neonato o dall’adolescente con dei busti correttivi o di sostegno, oppure nell’anziano per il quale si vanno a realizzare busti su misura solo ed esclusivamente per un sostegno e un contenimento delle deformità.
Nell’adolescente normalmente si tratta la problematica legata alla scoliosi, si tratta di una curva che si crea nella schiena, per l’esattezza sul piano frontale e sul piano laterale, e va trattata su prescrizione medica di uno specialista tramite busti su misura in materiale termoplastico che si possono suddividere in varie categorie.
Un’altra patologia molto diffusa nell’adolescente è la cifosi dorsale che agisce sul piano sagittale, a differenza della scoliosi, e per la quale vengono realizzati busti su misura, sempre in materiale termoplastico, con inserti in acciaio o alluminio e servono per condurci a una correzione nella crescita dell’adolescente.
I materiali utilizzati per costruire i busti su misura sono vari:
- Plastici
- Acciaio
- Alluminio
- Cuoio
- Elastici
- Materiali termoformabili con acqua calda: questi in particolare sono pensati per gli anziani, sono estremamente leggeri, creano un supporto intorno al torace e grazie alla loro leggerezza non causano affaticamento.
Per la rilevazione del busto per anziani viene utilizzato ancora oggi il metodo tradizionale, detto metodo in gesso. Vengono girate intorno al corpo delle bende gessate che consentono di creare un negativo in modo da poter realizzare un positivo sul quale costruire il busto necessario per andare a sostenere ed aiutare la persona che lo utilizza.
L’altra tecnologia che viene utilizzata per la rilevazione del corpo e quindi della morfologia dell’adolescente è un iPad con telecamera tridimensionale con sistema operativo che girando attorno alla persona ne scansiona il corpo. Dal modello digitale si va a lavorare con il modellatore, un ulteriore programma, che consente di andare a modificare la rilevazione effettuata. Vanno fatte tutte le modifiche correttive da apportare sul positivo in modo da produrre il busto in tutte le sue caratteristiche correttive.
La realizzazione tramite questo sistema è estremamente precisa, la scansione che viene fatta ha una precisione millimetrica. Nella scansione la persona viene riprodotta digitalmente nei minimi particolari. Rappresenta un enorme vantaggio perché nel passaggio sul modellatore si ha la possibilità di vedere tutte le deformità che la persona può avere.
Il positivo viene realizzato utilizzando un cilindro di espanso. Su questo positivo viene poi ricreato il busto su misura che deve avere una modellazione perfetta sul modello del corpo che è stato creato. L’intero processo è automatizzato e svolto da macchine che garantiscono una riproduzione del corpo pressoché perfetta.