Le calzature ortopediche su misura si distinguono per patologie, che possono arrivare su prescrizione medica a seguito di deformità, possono essere congenite o traumatiche e indicate su prescrizione medica specialistica.
Oggi come oggi la calzatura ortopedica ha raggiunto una duttilità importante, infatti, può essere realizzata tranquillamente a partire da qualsiasi modello specifico di scarpa. Questo ci consente di sfatare il mito della calzatura ortopedica come supporto da persona invalida. Si possono difatti raggiungere livelli di qualità estetica e funzionale estremamente elevati.

La calzatura ortopedica su misura viene creata ad hoc per uno specifico piede e oggi la tecnologia, come già accennato, ci consente di realizzare calzature pressoché identiche a modelli che si trovano comunemente in commercio. Sulla base delle misure del piede della persona viene creata una forma sulla quale si crea il tomaio e se necessario si può incorporare già un plantare su misura.

Oggi i materiali e la personalizzazione delle calzature ci portano a non avere più limiti e quindi anche una persona che non ha patologie specifiche può tranquillamente creare una calzatura ortopedica su misura dedicata a sé per avere un comfort quotidiano e una qualità di vita molto più positivi.

I benefici delle calzature ortopediche su misura sono molteplici perché la persona che le utilizza, qualora abbia delle gravi deformità, ha dei grandi vantaggi sull’equilibrio posturale e in termini di deambulazione.

Anche per persone non patologiche la calzatura su misura offre grandi benefici in quanto rispecchia un equilibrio e un appoggio fisiologico donando un accoglimento del piede più confortevole che a lungo termine non va a creare abrasioni e strozzature delle dita ma consente al piede di restare molto più comodo all’interno della scarpa.