In sede di valutazione, quando si ha davanti la persona bisogna capire che tipologia di carrozzina selezionare, se una carrozzina leggera o una carrozzina superleggera e capire l’utilizzo che ne farà.
Grazie allo sviluppo tecnologico è possibile valutare altresì la tipologia di materiale più adatto al caso, che siano leggere e al contempo molto robuste come, ad esempio, il titanio e la fibra di carbonio.
Una volta delineata la tipologia, subentra la realizzazione della carrozzina su misura.
Nel caso di una superleggera il primo elemento da considerare sono le dimensioni del bacino della persona per definire la larghezza e la profondità della seduta.
Dopodiché, il secondo fattore fondamentale da prendere in considerazione è l’assetto. Questo può essere di 3 tipologie a seconda della posizione del perno delle ruote:
- Attivo: nell’assetto attivo il punto di rotazione della ruota cade all’incirca nel punto di baricentro della seduta della persona. Spostando il perno in posizione ancora più avanzata si avrà quello che si chiama assetto super attivo che consente di ridurre grandemente la fatica nella spinta autonoma senza andare a far rischiare il ribaltamento.
- Passivo: le carrozzine con assetto passivo sono pensate in particolar modo per infermieri e caregiver. Difatti, contrariamente a quelle con assetto attivo, sono studiate per essere spinte da una seconda persona che perciò avrà bisogno di un maggior controllo.
- Standard: le carrozzine standard sono ausili ortopedici caratterizzati da misure standardizzate che variano solo la dimensione della seduta.
Le carrozzine super leggere si dividono in 2 categorie:
- Carrozzine super leggere pieghevoli: seppur realizzata su misura risulta essere estremamente modulabile anche una volta terminata la realizzazione.
- Carrozzine super leggere rigide: anche queste vengono realizzate su misura e personalizzate, il valore aggiunto in questo caso è dato dal fatto che il peso superfluo viene eliminato attraverso la saldatura rimuovendo il peso di viti e bulloni.
Entrambe le tipologie sono disponibili in vari materiali: fibra di carbonio, titanio e leghe ancora più leggere. Questo fa sì che il peso della carrozzina sia ridotto al minimo.